Condizioni meteo non fortunate per Pasquetta in Italia con diverse zone alle prese con il maltempo e addirittura l’allerta rossa. La situazione.
Le previsioni meteo di Pasqua e Pasquetta 2025 sembrano essere confermate. La giornata di lunedì 21 aprile 2025 si annuncia ricca di fenomeni instabili che porteranno temporali e disagi agli italiani. Il maltempo caratterizzerà il Lunedì dell’Angelo e impedirà a moltissimi cittadini il classico picnic dopo la domenica di Pasqua. Massima attenzione in particol modo su alcune regioni dove è stata diramata l’allerta rossa.

Previsioni meteo Pasquetta 2025
La giornata di lunedì 21 aprile 2025, quella di Pasquetta, sarà caratterizzata dal brutto tempo. Le condizioni meteo, infatti, non saranno ottimali, soprattutto in alcune zone d’Italia dove salterà il consueto picnic con amici e famiglia. Al Nord, tempo instabile sui settori montuosi orientali, cielo coperto al Nordest. Altrove, bel tempo prevalente. Nessun particolare allarme per i venti che dovrebbero essere deboli.
Al Centro, situazione principalmente nuvolosa e coperta. Sono attese precipitazioni in Toscana e poi su Appennini e zone vicine. Neppure il Sud si salva da questo Lunedì dell’Angelo 2025: condizioni di tempo instabile in Sardegna, nel pomeriggio anche in Sicilia si prenderanno la scena le precipitazioni e le nubi.
L’allerta rossa: le regioni a rischio
Massima attenzione al brutto tempo in particolare su alcune regioni. In questo senso il Dipartimento della Protezione Civile ha segnalato una serie di allerte, rossa, arancione e gialla, in alcune regioni. Nel dettaglio, l’allerta rossa è stata segnalata nella giornata di Pasquetta in Emilia-Romagna e Lombardia, dove è presente una elevate criticità per rischio idraulico. Arancione, invece, in Veneto dove viene considerata moderata la criticità di rischio idraulico.
L’allerta gialla per ordinaria criticità per quanto concerne i temporali, invece, nelle zone dell’Emilia Romagna: Costa ferrarese, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese. Attenzionata anche la Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
🔔🔴#allertaROSSA per rischio idraulico, lunedì #21aprile, in Emilia-Romagna e Lombardia.
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) April 20, 2025
🔔🟠#allertaARANCIONE oggi e domani in Veneto e in Emilia-Romagna.
🔔🟡#allertaGIALLA domani in 5 regioni.
🔎 Consulta il bollettino meteo-idro 👉 https://t.co/mE6sFKOFBq pic.twitter.com/wpytbmUXUy